Rimozione dei nidi di vespe a Lissone e Monza e Brianza
ContattiChiamaci in sede per richiedere un intervento di disinfestazione da vespe
A Lissone la ditta PSA è all’avanguardia anche per quanto riguarda la disinfestazione dalle diverse tipologie di vespe che possono occupare uffici, condomini e appartamenti. Eseguiamo interventi di rimozione dei nidi di vespe con precisione e sicurezza.
Calabrone
FAMIGLIA Vespidi
ORDINE Imenotteri
LUNGHEZZA 24 – 35 mm la femmina, 21 – 28 mm il maschio
COLORE Capo e torace giallo-rossastri, il secondo presenta macchie nere più o meno ampie; addome con bande marroni e gialle, le prime due sono separate da una sottile striscia gialla, le bande gialle sono puntinate. BIOLOGIA È la più grossa vespa diffusa in Italia. Vespa sociale – realizza nidi di grandi dimensioni con vari favi sovrapposti (dischi) e avvolti da uno spesso rivestimento.
Gli accoppiamenti avvengono in autunno inoltrato, le femmine fecondate sopravvivono all’inverno ed in primavera danno origine alle nuove società.
Le larve sono bianche e apode.
Vespa di terra
FAMIGLIA Vespidi
ORDINE Imenotteri
LUNGHEZZA Circa 14 – 18 mm.
COLORE Caratteristico colore giallo e nero, 3 piccole macchie nere a triangolo caratterizzano il clipero a differenza della Vespula Vulgaris che ne ha una sola. Inoltre l’addome presenta macchie gialle tonde separate dalle bande nere e macchie gialle tondeggianti unite alle bande nere.
BIOLOGIA Società annuali. Le femmine feconde che hanno svernato formano il nido in primavera, le prime operaie compaiono in giugno-luglio e in agosto-settembre sfarfallano i maschi e le regine. In estate le colonie possono contare diverse migliaia di individui. Questo vespide costruisce i nidi prevalentemente nel terreno o nei sottotetti disponendo i favi orizzontalmente, vengono rivestiti con strati di colore grigio.
Vespa Comune
FAMIGLIA Vespidi ORDINE Imenotteri
LUNGHEZZA Vespa regina: 16-19 mm Vespa maschio: 13-17 mm Vespa operaia: 11-14 mm
COLORE Caratteristico colore giallo e nero, a strisce, presenta una macchia nera tra gli occhi diversamente dalla Vespula Germanica che ne ha 3 piccole Inoltre l’addome presenta macchie gialle tondeggianti unite alle bande nere
BIOLOGIA Società annuali come per Vespula Germanica. Le uova vengono deposte a primavera e schiudono dopo 5-8- giorni, dopo 5 mute e e dopo 90 giorni le larve chiudono con un tappo sericeo le cellette e si impupano. Dopo 80 giorni le operaie cominciano a sfarfallare e e in estate la colonia può raggiungere facilmente i 10.000 individui.
I nidi vengono costruiti prevalentemente nel terreno, nelle cavità degli alberi ma anche negli edifici e in punti protetti.
Vespa cartonaia
FAMIGLIA Vespidi
ORDINE Imenotteri
LUNGHEZZA 10 – 13,5 mm adulto, sia femmina che maschio
COLORE Il maschio è complessivamente più giallo della femmina, addome glabro per entrambi i sessi.
BIOLOGIA Nidifica esclusivamente all’aperto e il nido è costruito da una sola femmina in primavera ed è costituito da un unico favo attaccato con un peduncolo sul supporto. Lo stato larvale ha una durata di quaranta giorni circa e le larve vengono nutrite con sostanze a base di insetti triturati.
In maggio inoltrato sfarfallano le prime operaie; le larve più tardive sono quelle destinate a dare origine ai maschi e alle regine a partire da luglio – agosto.
Vespa del legno
FAMIGLIA Siricidi
GENERE Urocerus
ORDINE Imenotteri
LUNGHEZZA Fino a 45 mm la femmina, 15 – 30 mm il maschio
COLORE Nero con striature gialle: per questo viene definito vespa del legno anche se non è un vespide
BIOLOGIA La femmina dall’aria più minacciosa è dotata di un lungo ovopositore che le permette di deporre le uova in profondità nel legno. Gli adulti sfarfallano dalle uova dopo 2-3 anni dall’ovodeposizione attraverso un foro circolare.
Sono visibili nelle foreste di conifere tra giugno e luglio. È del tutto innocuo per l’uomo. Queste “grosse vespe” muoiono nell’arco di qualche giorno.
Richiedi la disinfestazione delle vespe tramite modulo di contatto