Eliminazione dell’infestante della tignola a Lissone e Monza e Brianza
ContattiChiamaci in sede per richiedere un intervento di disinfestazione da lepidotteri
Presso il comune di Lissone e nel territorio limitrofo, la PSA ti garantisce interventi di eliminazione della farfallina infestante della tignola. Chiamata più genericamente e confidenzialmente farfallina del cibo, è una tarma alimentare appartenente all’ordine dei Lepidotteri che infesta cibi e derrate. Si sviluppa solitamente in prodotti di origine vegetale, come nel caso di farine, pasta, biscotti, frutta secca, spezie ecc. Sono le larve dell’infestante della tignola a procurare danni ai cibi, sottraendo la materia alimentare e contaminandola con bave, secrezioni, escrementi, peli, squame, ecc, che poi possono dare origine a fenomeni di allergia o irritazione tramite inalazione o ingestione.
Tignola grigia (ephestia kuehniella)
Infestante della farina
APERTURA ALARE Da 20-25 mm
COLORE ALI Anteriori: grigio-scuro, variegate; posteriori: bianco sporco.
GENERAZIONI Da 1 a 5 in relazione al substrato
CICLO VITALE Le femmine depongono circa 250 uova e il ciclo vitale si compie in circa 2 mesi. HABITAT Depositi di frutta secca, mulini, pastifici, panifici, magazzini alimentari, dispense.
CARATTERISTICHE Abitudini crepuscolari con un volo tipico a zig-zag.
DIFESA Disinfestazione
Tignola fasciata dei cereali (Plodia interpunctella)
LUNGHEZZA ALARE Da 16 a 20 mm
COLORE ALI Anteriori: grigio-scuro, variegate; Posteriori: bianco sporco.
CICLO VITALE Ad una temperatura di 25° da uovo ad adulto in circa 35 gg.
HABITAT Depositi di frutta secca, pastifici, panifici, magazzini alimentari.
ALIMENTAZIONE Farina, semi, pasta, frutta e carne secca, noci, cacao e derivati, dolciumi, mangimi zootecnici.
DIFESA Disinfestazione
Richiedi i nostri interventi contro i lepidotteri: telefona per un preventivo